Scegliere il Gargano per le proprie vacanze significa non solo regalarsi piacevoli momenti di relax immersi nella natura, ma anche calarsi in un contesto che mantiene ancora vive le tradizioni e le tramanda, facendole rivivere di anno in anno tra i tanti eventi organizzati.
Visitare il Gargano ti farà scoprire i centri storici dei suoi Borghi con l'opportunità di conoscere le tradizioni folkloristiche che ti travolgeranno in un turbinio di sapori, profumi, colori e suoni tipici della Puglia.
Uno dei periodi favorevoli per visitare Rodi Garganico è la primavera, periodo in cui si svolge la colorata e profumata sagra dell’arancia. A Rodi Garganico, infatti, si producono agrumi a marchio IGP tra i quali: il limone Femminello, l’arancia Duretta e l’arancia Bionda del Gargano.
Oltre a degustare le pregiate varietà di agrumi presenti negli stand della sagra, potrai partecipare agli spettacoli dei gruppi folkloristici locali.
Ogni anno, come da tradizione, il 2 e 3 luglio si celebra a
La programmazione di Rodi Estate coinvolge i suoi ospiti con spettacoli musicali, rassegne cinematografiche e culturali, eventi teatrali, mostre pittoriche, concerti e sagre.
Rodi Jazz Fest apre la bella stagione a giugno
Rodi in Festa a Ferraluglio : stand e street food, artisti di strada, bande itineranti, teatro delle marionette
I Sapori del vecchio Borgo, a Luglio e Settembre: un itinerario gastronomico per le vie del centro storico con degustazione di piatti della gastronomia locale e musica popolare.
E un settembre in musica con il Festival nazionale "Big and Little Musicians" con bande, cori e majorettes, provenienti da tutta Italia e Campus Rodi del conservatorio di musica "Umberto Giordano" con una ricca rassegna concertistica.
A Carpino, pittoresca cittadina affacciata sul Lago di Varano, ha luogo un evento che promuove la conservazione del repertorio musicale tra tarantelle e tammurriate.
Voci di cantori si alternano e si fondono a strumenti antichi come il tamburello, le castagnole e la chitarra battente, per far rivivere la musica popolare pugliese.